Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Sindacale (Archivio 2)
author message
GILDA: Contratto e Carriera
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. GILDA: Contratto e Carriera
Reply to this topic with quote Modify your message
Dopo il contratto.
di Alessandro Ameli

A che punto siamo.
Con 20 mesi di ritardo il contratto della scuola ha portato nelle tasche dei docenti italiani un modesto aumento di stipendio, gonfiato ad agosto dagli arretrati: l’euforia e gli aumenti passeranno presto, consumati dal crescente costo della vita. Insieme ai soldi sono arrivate poche significative novità normative.
L’effetto combinato dei miseri aumenti retributivi e la conferma sostanziale della condizione giuridica attuale dei docenti dovrebbe, nelle intenzioni di governo e confederali, mettere tranquilla la categoria per almeno altri 20 mesi.
È bene infatti non dimenticare che a dicembre questo contratto scadrà e dovremo esigere un altro rinnovo, dovremo evitare che si tenti uno scorrimento del prossimo contratto di un periodo pari, se non addirittura maggiore, rispetto a quello appena concluso.
È fuor di dubbio che nel gioco dei ritardi contrattuali si celi una intenzione politica chiarissima che consiste in una depressione crescente del reddito dei docenti: lunghi ritardi infatti non consentono al meccanismo dell’inflazione programmata e del ricalcolo del differenziale di produrre reali effetti di recupero sulla perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni, con inevitabile progressivo impoverimento della categoria.
La recente introduzione dell’euro, con i conseguenti incredibili aumenti dei prezzi, ha contribuito pesantemente -come è sotto gli occhi di tutti - al processo appena descritto.
Evidentemente sono ora in forte crisi sia il modello contrattuale, sia il ruolo del sindacalismo tradizionale, costretto a scendere sempre più a patti con un sistema di governo che finge apertamente di non voler trattare con il sindacato, mentre si accorda sottobanco.
All’insegna di questa gioco è stata condotta tutta la trattativa contrattuale contratto contrattuale e in questo gioco al ribasso è entrata, nonostante i proclami di guerra, anche la Cgil, che ha barattato la sopravvivenza del suo primato di
tessitrice di regole contrattuali (il contratto firmato è fotocopia dei precedenti dettati letteralmente proprio dalla Cgil) con un contratto al ribasso -grazie al ruolo di comparse di Cisl, Uil e Snals- che ha negato ancora una volta ai docenti italiani quella possibilità di riscatto economico e professionale che essi attendono ormai da 30 anni.
Che vi fosse una intesa di fondo governo sindacati è apparso ben chiaro proprio dagli incredibili ritardi con i quali Confederali e Snals hanno presentato le loro piattaforme (ben 5 mesi dopo la scadenza del contratto!!!) e c’è voluta la determinazione della GILDA con lo sciopero e la manifestazione di ottobre 2002 (dalla quale pure si dissociò la Cgil) perché partisse almeno ufficialmente la trattativa.
Il sistema dei ritardi, insieme con una maldestra conduzione delle trattative da parte sindacale, ha impedito di raggiungere un contratto che strappasse risultati davvero importanti e capace di coniugare insieme le esigenze della categoria docente, con quelle di rinnovamento del nostro sistema scolastico.
Le occasioni perdute del contratto.
Per queste ragioni Gilda ha avuto il coraggio e la forza di fare la scelta difficile della non firma. Ci sarebbero stati margini e possibilità di fare di più e meglio, ma Cgil, Cisl, Uil e Snals, come sempre, hanno preferito la tutela degli interessi di bottega a quella dei colleghi.
Per esempio:
• vi era l’esigenza di segnare in maniera marcata le differenze normative tra personale docente e non docente, in modo da avviare una progressiva separazione degli ambiti contrattuali (così come lo stesso atto di indirizzo del governo recitava). Ciò non è stato possibile per l’ostilità e il rifiuto della Cgil e delle altre comparse.
• Si sarebbe potuta risolvere definitivamente la questione delle funzioni obiettivo con un loro superamento, recuperando le risorse liberate e reinvestendole nella retribuzione professionale. Si è voluto, invece, ricorrere ad una rimaneggiatura, lasciando le cose come stavano.
• Poteva essere realizzata, con un deciso atto di volontà da parte di tutti, la trasformazione della RPD da accessorio in indennità di funzione.
• Era possibile l’eliminazione delle due ore settimanali obbligatorie di programmazione nella scuola elementare,
ma l’opposizione della Cgil e l’atteggiamento inconcludente degli altri sindacati non lo hanno consentito.
• Poteva essere avviato un processo di effettiva perequazione normativa per il personale assunto a tempo determinato. Ci si è limitati, invece, ad accogliere le modifiche prescritte da leggi generali dello stato che non potevano non essere recepite.

Questo è stato sicuramente il contratto delle occasioni perdute, per l’incapacità di Cgil, Cisl, Uil e Snals di vedere oltre un palmo dal proprio naso e di cogliere e tradurre in positivo le debolezze del governo che, avendo collezionato sulla scuola fallimenti su fallimenti , aveva bisogno di una firma e di un accordo con il sindacato e al quale, per questo, si poteva (e si doveva) chiedere molto di più.

Le occasioni che ci aspettano.
Ma gli esiti di questo contratto potrebbero essere semplicemente un breve passaggio se saremo capaci, alla sua scadenza (dicembre 2003, per la parte economica), di presentarci con forza ed energia rinnovata a tutti gli appuntamenti.
Si tratterà di non disarmare, come invece molti sperano, e di non fermare una spinta forte al rinnovamento e al miglioramento delle condizioni professionali degli insegnanti.
A tutt’ oggi, in questo senso, gli obiettivi della Gilda restano validi strumenti di proposta.
Tuttavia, ad essi dovremo unirne di nuovi, non semplicemente difensivi come quelli tipici dei sindacati tradizionali, ma anche propositivi. Strumenti capaci di collegare la realtà professionale alle mutate esigenze e soprattutto di coniugare, o temperare, quanto sul piano legislativo si va concretizzando.
I punti nodali su cui realizzare un confronto a tutto campo oggi sono: la riforma degli ordinamenti scolastici, lo stato giuridico degli insegnanti, gli organi collegiali, il sistema di reclutamento, il prossimo contratto economico biennale.
Questi temi oggi ci attendono, insieme con l’ importante scadenza delle RSU.
A quell’ appuntamento, previsto nel Dicembre 2003, arriveremo non solo con i nostri slogan, ma anche con le nostre analisi e con le proposte.
Dalle pagine del nostro giornale, dal sito della nostra associazione, cercheremo di fornire ai colleghi un ausilio per comprendere le novità legislative e per affrontarle con la necessaria competenza.
Le tappe di questo percorso saranno il nostro programma politico, le ragioni per le quali - ci auguriamo - molti docenti vorranno ancora vedere nella nostra associazione l’ occasione di essere ben rappresentati.

Articolo pubblicato nella prima pagina di Professione Docente del Settembre 2003

---------

Docenti e carriera.

All’inizio dell’estate alcuni parlamentari “illuminati” della maggioranza si sono messi al lavoro per risollevare le sorti degli insegnanti italiani ed hanno proposto due leggi per uno “Statuto dei diritti degli Insegnanti”.
Il titolo è oltremodo ingannevole in quanto le proposte di legge, di fatto identiche, in realtà contengono una definizione del ruolo e della funzione docente, ne segnano i limiti dell’azione e propongono di avviare una delimitazione degli ambiti di esercizio della “liberta d’insegnamento” in relazione agli Organi Collegiali e alle competenze del Dirigente Scolastico.
L’obiettivo centrale delle due proposte di legge consiste nel voler costruire una carriera per i docenti in tre fasce di merito. Esplicitamente è detto che per passare da una fascia all’altra gli insegnanti saranno sottoposti ad una valutazione della prestazione professionale.
I limiti della proposta sono molteplici: intanto appare poco credibile ed incoerente che a pochi mesi dalla sottoscrizione, da parte del governo, del contratto della scuola, con il quale è stato consegnato a sindacati ed Aran lo studio e la definizione di ipotesi di carriera per i docenti, quello stesso governo voglia procedere per via legislativa sulla stessa materia. L’impressione che se ne ricava è che, o nella maggioranza di governo ognuno va per proprio conto, oppure si vuole sconfessare quanto appena sottoscritto: nell’uno e nell’altro caso le preoccupazioni sono legittime anche da parte nostra che pure quel contratto non l’abbiamo firmato e che non saremmo, in linea di principio, contrari a percorrere la via legislativa sulle questioni legate allo stato giuridico degli insegnanti.
Nel merito della proposta di carriera in tre fasce, è necessario capire che le intenzioni non dichiarate, ma evidenti, sono di procedere sulla strada della diversificazione retributiva tra i docenti, non più per effetto di automatismi contrattuali e di anzianità, ma sulla base di una valutazione della prestazione professionale.
Questo tipo di scelta consentirebbe al governo di controllare la spesa per il personale e probabilmente di procedere, attraverso una gestione accurata del meccanismo, ad una progressiva riduzione della stessa spesa.
Nella misura in cui poi alle fasce di merito dovessero seguire scelte di riduzione degli attuali percorsi di anzianità, avremmo un appiattimento considerevole nella retribuzione della fascia centrale, con la negazione in concreto di ciò che si vorrebbe perseguire in termini di principio.
Come non ipotizzare infatti che sarà piccola e di durata breve (2-3 anni) la prima fascia (il docente tirocinante), il nome stesso ne disegna le caratteristiche; così come appare assai probabile che la fascia finale (il docente esperto) sia piuttosto ridotta; si tratta in definitiva dell’ultimo passaggio di carriera, il più alto, è legittimo pensare dunque che vi arrivino in pochi, dopo una rigorosa selezione. Il ragionamento ci porta ad una fascia intermedia (del docente ordinario) nella quale verrebbe collocata la stragrande maggioranza dei docenti italiani.
Se le ipotesi che abbiamo avanzato sono credibili e tutto lascia intendere che così sarà, ci resta da capire quali benefici reali deriverebbero alla categoria da una operazione di questo tipo e perché chi la rappresenta dovrebbe accettarla.
Entrambe le proposte legislative si presentano come “leggi cornice” che ben poco dicono oltre i principi generali, rimandando a successivi decreti di attuazione la definizione di questioni di non poco conto, come ad esempio la mancata determinazione della quantità di personale da assegnare ad ognuna delle tre fasce, la mancata precisazione dei costi finanziari della diversificazione retributiva conseguente all’attribuzione della posizione di merito, la mancanza assoluta di indicazioni sulle modalità, luoghi e tempi della valutazione in funzione della progressione di carriera, la mancata indicazione, anche solo per cenni, dei soggetti abilitati a valutare i docenti e su che cosa.
Ma le due proposte di legge contengono anche alcune pretese che lasciano alquanto perplessi come quella di voler dare cittadinanza e ruolo ufficiale alle Associazioni professionali. Non che la pretesa non sia legittima, il problema sta nel volerlo fare prescindendo da ogni logica e dal buon senso, ma soprattutto dalla reale consistenza, capacità di rappresentanza e consenso di quelle stesse Associazioni.
Ciò che più colpisce è che per esse (le Associazioni) il requisito sufficiente per l’ammissione ad un tavolo di confronto dovrebbe essere solo quello della “esistenza in vita”, poco interessando al legislatore che abbiano cento iscritti o cinquantamila.
Non è difficile ipotizzare una proliferazione oltre misura di queste associazioni, e per lo stesso governo una quantità incredibile di interlocutori, ma è davvero questa la strada che la politica vuole intraprendere?
Non possiamo amaramente non considerare che quando la democrazia è vissuta con fastidio si può dar peso a chi dice al potente di turno le cose che egli vuole sentirsi dire, poco importando che quelle stesse cose non abbiano consenso alcuno tra quelli a nome dei quali si parla.
Ci sono in verità, nei testi di legge, anche alcune proposte interessanti, che ci paiono tratte pari pari dagli obiettivi che abbiamo indicato in questi anni.
La separazione delle aree di contrattazione, la costituzione di organismi di autogoverno dei docenti, l’abolizione delle RSU di scuola. Obiettivi storici della GILDA, sui quali abbiamo ragionato assiduamente, ma che meritano prima di andare a definizione ulteriori approfondimenti.
Sulla separazione delle aree di contrattazione non c'è chi non veda come sia divenuto ormai un obiettivo assolutamente improrogabile: gli esiti delle contrattazioni sono sempre più legate a logiche di compatibilità e compromesso che producono risultati di mortificazione evidente per le categorie rappresentate.
Lo stesso essere insieme, docenti ed ATA in un unico contratto appare come un’anomalia con poche, credibili giustificazioni.
Ma la separazione delle aree di contrattazione e l’abolizione delle RSU di scuola più che legate ad una legge sullo stato giuridico dovrebbero appartenere ad una legge che riscriva le regole della rappresentanza sindacale e il sistema dei contratti, che affronti tutte le problematiche connesse a tali temi, non crei vuoti pericolosi e soprattutto non determini squilibri nei sistemi di rappresentanza.
Una questione ci preoccupa particolarmente ed è quella legata ad un evidente allargamento dei poteri dei capi di Istituto dentro le scuole in concomitanza con l’idea di abolire le RSU. Il tentativo è già stato fatto in sede di contratto e in quella sede unitariamente è stato respinto.
Siamo convinti che in materia di scuola il sistema delle regole della rappresentanza sindacale e il sistema di governo delle scuole con ruoli, competenze e funzioni di ognuno debbano essere riscritti insieme, non possano essere affrontati con il sistema del puzzle.
Soprattutto crediamo che le regole vadano riformulate attraverso un confronto sereno e fermo con le organizzazioni attualmente rappresentative, prescindere dal quale significa semplicemente condannare all’insuccesso i tentativi che si stanno facendo e un fallimento su questi fronti ora significherebbe un definitivo fallimento dell’intero progetto.
L’altro limite di questa proposta di legge è che si tratta dell’ennesima delega: l’intenzione è quella di fare intanto il quadro e poi nelle segrete stanze alcuni illuminatissimi personaggi, che di scuola sanno tutto, se non altro per averla frequentata da studenti o esserci passati davanti di recente, produrranno meccanismi e commissioni, prove e tempi, stabiliranno i premi per i più bravi.
Se non fosse che già qualcosa su questo fronte abbiamo vissuto e non avessimo la sensazione di trovarci davanti alla stessa cosa con un percorso diverso saremmo anche tentati di scansare l’ironia e di prendere sul serio le ipotesi legislative.

Alessandro Ameli
10 settembre 2003


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 16 Sep, 2003 on 07:04
GILDA: Contratto e Carriera
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne