|

Reg. Tribunale Lecce n.
662 del 01.07.1997- ISSN
1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo |
Edscuola Board Edscuola Board Discussion Forum. |
|
raccolta di firme contro i barbari |
|
|
Normal member in Educazione&Scuola
 posts: 13 since: 02 Jul, 2003 |
1. raccolta di firme contro i barbari |
|
|
Salve sto raccogliendo adesioni alla lettera da spedire in giro, come ho già fatto. Il 12 novembre passerà al parlamento la riforma. Tentiamo ancora di opporci con tutti i mezzi. Chi vuole mi invia suo nominativo professione e se è genitore.Io aggiungerò cittadino della Repubblica.Aiutiamoci ad aiutarci. Giancarlo Ambrosini giancarloambrosini@yahoo.it Venezia, 23/9/2003 Sig.Onorevoli e sig. Senatori, Non si vorrebbe mai scrivere quando i pensieri sono dettati dall’angoscia e non portatori di serenità alla mente e allo spirito. Ma scegliere il silenzio è avvallare una politica governativa che ha eletto a sua regola e fondamento l’assurdo, l’incoerenza e la precarità.(leggi anche Legge 30/2003) L’apprensione che si agita nell’animo non appartiene ad una sola dimensione ma investe tutto l’essere. Quindi non si scrive solo come insegnanti, genitori, ma anche da lavoratori, cittadini della Repubblica nata dall’opposizione alle barbarie nazifascista e dalla Resistenza. Inquietano i continui richiami alla Costituzione del Capo dello Stato negli ultimi tempi. E’ significativo in questo contesto il richiamo all’art.33 "la Repubblica detta le norme generali sull’istruziona ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi" . E’ palese la strategia di affossare la scuola statale trasformando la scuola dell’infanzia che tanti c’invidiano in ambiente di parcheggio per bambini; eliminare un’esperienza quale il tempo pieno alle elementari e il tempo prolungato alle scuole medie inferiori che hanno domostrato il loro valore formativo e che vanno incontro ad esigenze di milioni di famiglie italiane; all’introduzione della figura del maestro "unico" che tanto stride con la storia e la formazione degli insegnanti, non mostrando nessun rispetto per il lavoro sin qui compiuto da centinaia di migliaia di lavoratori della scuola. Si assegnano fondi per 90.000.000 di € alle scuole private mentre non sono stati ancora rimborsati secondo la Direttiva 70 del 17/06/2002 gli insegnanti che ne hanno fatto richiesta per l’autoaggiornamento. Anzi il ministro Tremonti ha richiesto la restituzione dei fondi non ancora distribuiti (?!!?) dai CSA alle scuole. Questo è il rispetto dei propri impegni assunti e il rispetto verso gli insegnanti della scuola statale? Qui si deve ricordare che se la Scuola statale è arrivata ai livelli di qualità odierni è dovuto esclusivamente al volontariato( a quanto pare essere negativo) dei docenti alcuni esempi: A. acquisto di testi per autoaggiornamento B. corso di formazione per l’insegnamento della lingua straniera alle elementari 300 ore fuori orario di lavoro C. corso di formazione sulle tecnologie definito TIC per un totale di 60 ore di aula e 60 di connessione ad internet. Tutto a completo carico dei docenti. Dopo una primavera di spot televisivi mendaci e corruttori di menti sulla scuola ad uso e consumo di semplice pubblicità governativa dopo un’estate di un rincorrersi di norme che si contraddicevano e uno scomparire di circolari ministeriali (leggi CM 68), ecco i decreti attuativi della Legge 53 che lungi dal migliorare la qualità della scuola l’affossano e la precipitano in un baratro di oscurità pedagogica, didattica e di relazioni umane. Ad essi si accompagna la dichiarazione del consigliere del MIUR Rosario Drago che prevede una rapida scomparsa degli insegnanti di sostegno poiché ogni docente curriculare dovrà saper trattare con i disabili. Lo scopo, quindi, non è solo quello ragionieristico di risparmiare qualche milione di euro, come accade nella sanità o altri comparti pubblici, ma anche abbandonare i più deboli e i più indifesi ad una situazione di odiosa precarietà.Lo studente non è più "persona umana" secondo Costituzione ma un "prodotto" da adeguare ad un mercato iperliberista. Infine come cittadini turbano le continue gaffes, non solo del Presidente del Consiglio, che mettono in evidenza una dialettica politica di basso livello,così come preoccupano i continui attacchi del ministro Bossi all’unità del Paese e a Roma capitale d’Italia. Si vuole forse murare la breccia di Porta Pia e disconoscere un "attimo" della nostra Storia che ha reso possibile la nascita della coscienza di appartenenza? Giancarlo Ambrosini docente elementare cittadino della Repubblica genitore Stefania Giovando Docente scuola media Cittadina italiana Madre Flavia de Conca Docente elementare Cittadina italiana Madre Teresa Ducci Docente elementari Cittadina italiana Madre Maria Teresa Vacatello Docente elementare Cittadina italiana Antonia Lapilato Docente elementare Cittadina italiana Tiziana Zini scuola dell’infanzia Cittadina italiana Giovanna Ferrante Docente scuola media superiore Cittadina italiana Madre Maria Rosaria Eloni Docente elementare Cittadina italiana Sergio Cadei Docente scuola superiore Cittadino italiano genitore Maria Grazia Prudenzano Docente elementare Cittadina italiana Giuseppa Bisconti Docente elementare Cittadina della Repubblica Madre Nardi Antonietta Docente elementare Cittadina della Repubblica Madre Rombolà Francesco Assistente Amministrativo Cittadino della Repubblica padre Sanpoalesi Catia Docente elementari Cittadina della Repubblica Madre Monica Benvenuti Docente elementare Cittadina della Repubblica madre Lucia Bartoli Docente elementari Cittadina italiana e europea Fosca Mari Docente di Scuola dell’Infanzia Cittadina della Rupubblica madre Giovanni Battista Casu Docente scuole medie Cittadino della Repubblica Genitore Antonia Rosaria Stasi Docente Cittadina della Repubblica Nunzia Leone Docente elementare Cittadina della Repubblica Cristina Fuga Docente scuole superiori Cittadina della Repubblica Madre Cosimo Scarinzi Docente scuole superiori Cittadino della Repubblica Giorgio Merlo Roberto Sconocchini Domenico Oliviero Pasquale Palmisano Franco Mercurio Baffa Docenti Cittadini della Repubblica Marco Donati Cittadino della Repubblica Lucia Focarete Mirella De Nucci Giovanna de Berti Maria Grazia Avallone Caterina Zillino Lucia Ruà Paola Merlo Maria Paola Puppo Gianpaola Baratto Maria Carmen Beretta Carmela Vitiello Angela Persichino Celina Ducci MariaRossella Galantucci Daniela Borsato Carmela Orlando Rosalba Melis Luisa Cuccu Edvige Reverchon Loredana Onnis Pierangela Cantalini Alida Fonnesu Laura Silvia Ronceletta Emanuela Parmagnani Maria Maddalena Fabiano StefaniaFloris Patrizia Maria Clavenna Docenti Cittadine della Repubblica |
Date: 28 Sep, 2003 on 13:05 |
|
Normal member in Educazione&Scuola
 posts: 1 since: 21 Nov, 2003 |
2. Re:raccolta di firme contro i barbari |
|
|
Sono reduce da una riunione straordinaria che i docenti della scuola elementare frequentata da mio figlio hanno sollecitato per poter informare i genitori su quanto sta accadendo al sistema scolastico. Giustamente preoccupati, hanno commentato ampiamente schemi ed informazioni tratte dal sito del Ministero ed hanno invitato i genitori a "leggere oltre le righe" delle rassicurazioni pubblicate negli opuscoli informativi distribuiti in questi giorni. Ci hanno chiaramente spiegato che la personalizzazione dei curricoli, con l'insegnante unico, è realizzabile per circa 9 minuti a settimana per bambino (!) e che quel 20-30 % di bambini che normalmente hanno necessità di una forma qualsiasi di supporto per una forma qualsiasi di difficoltà andrebbero "persi" (un ritorno alle classi differenziali?). La presidente del Comitato genitori ha informato di tutte le iniziative, dalla raccolta di firme alle manifestazioni in piazza, che stanno facendo sentire, in tutta Roma, la voce dei genitori. Due mamme hanno proposto l'occupazione della scuola per attirare finalmente l'attenzione di qualche giornale. Stamane, all'entrata, ho incontrato un gruppo di mamme e papà ed ho immediatamente cercato di affrontare il discorso: manifestazioni, occupazione... cosa vogliamo fare per evitare che i nostri figli siano trattati come una massa da destinare quanto più possibile all'ignoranza? Risposta: quante storie, tu sei insegnante, gliele insegni tu le cose che non fanno a scuola... Qui (sull'opuscolo del Ministero) c'è scritto che rimarrà quasi tutto uguale: ma non è che vi state inventando tutto voi maestri per allarmarci inutilmente? Mi sto chiedendo dove sono finiti i progetti di cui abbiamo parlato poco più di 12 ore fa. Forse i veri barbari sono i genitori? Forse la massa da destinare all'ignoranza già esiste? |
Date: 21 Nov, 2003 on 10:24 |
|
raccolta di firme contro i barbari |
|
|
All times are GMT +2. |
< Prev. Page | P.1 | Next Page >
|
|
|

Archivio Forum
Archivio Rassegne
|