Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 2)
author message
Dalla poesia ai regimi totalitari: come si potevano sviluppare le tracce di italiano
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Dalla poesia ai regimi totalitari: come si potevano sviluppare le tracce di italiano
Reply to this topic with quote Modify your message
da Il Nuovo

Tema italiano, il commento
Dalla poesia ai regimi totalitari: come si potevano sviluppare le tracce di italiano

di Daniele Eroni

Primo ambito, prima traccia

Tipologia A. Analisi del testo
Nella prima proposta (analisi del testo) c’è come un tracciato obbligato. Il candidato è accompagnato quasi per mano nell’analisi dello svolgimento del tema delineato. E, quindi, direi che chiunque svolga questa traccia può arrivare facilmente al livello della sufficienza senza grandi difficoltà. C’è poi anche la possibilità di affrontare i temi più disparati della tematica pirandelliana che, come vie d’uscita, permettano al candidato di operare sui punti proposti: onestà e disonestà, l’apparire e l’essere, la maschera pirandelliana, il ponderabile e l’imponderabile, più il colpo di scena; la possibilità che dal raggiro e dalla ipocrisia possa uscire qualcosa di buono.

Tipologia B - redazione di un saggio. Le possibilità di sviluppo con un saggio breve o con un articolo di giornale, è affiancato a un tema, "gli affetti familiari", che si presta ad analisi le più varie ed articolate. Gli ambiti proposti sono quattro e - come si evince dalle "consegne" il candidato ha la possibilità di organizzare non solo materialmente il "pezzo" (tipo giornale, rivista), ma soprattutto la possibilità di analizzare e approfondire uno dei quattro ambiti proposti. Gli ambiti vanno dal più scolastico e tradizionale Foscolo all’immagine della "Sacra Famiglia"di Michelangelo ad artisti moderni quali Saba, Ornelli, Montale, Ungaretti e al contemporaneo, Giovanni Raboni. III ambito.
Nel secondo ambito il tema è impostato su una domanda: "E’ ancora possibile per la poesia far parte delle comunicazioni di massa?".

Su questa traccia si propongono sette brani di prosa, tratti da recentissimi articolini a giornale (ad eccezione del brano di Montale che è del 1975) scritti da Graminelli, Salvatore Vassalli, Raboni, Conte, Cucchi, Fruttero.

I brani proposti, partendo dalla qualità meno della poesia, prospettano le possibilità più disparate di un'analisi della società contemporanea: Montale sottolinea come il tempo di oggi, velocissimo, capace di far sparire non solo l'identità individuale, ma anche la riflessione e il messaggio discreto della poesia. Graminelli, invece, suggerisce di apprezzare le ricchezze nascoste e addirittura taumaturgiche della poesia. Vassalli preconizza la morte o quasi della poesia, divenuta ormai assolutamente impopolare. Giovanni Raboni è meno pessimista e, dal canto suo, non molto preoccupato della popolarità o meno di questo melodioso strumento di comunicazione. Decisamente ottimisti sulle sorti della poesia sono Conte, Cucchi e Fruttero i quali sostengono che "quelli che la vogliono uccidere non ce la faranno"mai, e che certi innamoramenti non sono destinati ad essere dimenticati.

Terzo ambito storico-politico.
Argomento. Il terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del novecento
Questo ambito è preceduto da una scheda sul tema che fornisce tutta una serie di dati oggettivi e storici, capaci non solo di orientare il candidato, ma addirittura di aiutarlo. E'un altro modo per facilitare il compito dei candidati in questo esame di Stato.
Specifiche tracce, poi, propongono un aspetto particolare che il candidato a sua volta può approfondire: l'annientamento dell'avversario, il genocidio com'è delineato dalla convenzione delle Nazioni Unite, la speranza che dopo le violenze subentri la giustizia e il castigo dei colpevoli, il pericolo che la memoria dimentiche le violenze e i mali.

Quarto ambito. Tecnico scientifico.
Argomento: L'acqua, risorsa e fonte di vita.
Il tema dell'acqua è un tema bellissimo e, si potrebbe dire molto attuale ed azzeccato. Inoltre, sono ben sette i brani che tratti da vari autori, propongono al candidato di analizzare il problema dell'acqua, nella sua essenzialità, importanza e indispensabilità. Le tracce poi suggeriscono di affrontare il tema da punti di vista i più disparati. Questo argomento,infatti, può essere visto non solo dal punto di vista scientifico, come lascia intendere l'ambito per il quale è stato formulato,ma anche da quello sociale, religioso, economico, politico e addirittura anche poetico.
Questo è un tema nel complesso abbastanza facile, anche perché il candidato trova, nelle tracce stesse proposte, tutta una serie di elementi che lo aiutano in primo luogo a focalizzare le problematiche concernenti l'acqua e, subito dopo, anche gli strumenti per non fare una trattazione banale.

Tipologia C Tema di argomento storico.
La terza tipologia, che prevede un tema di argomento storico prospetta il tema della globalizzazione. Oggi l'uomo non è più solo membro di una nazione, con le sue specifiche peculiarità anagrafiche, ma è cittadino del pianeta. L'idea, però, che l'uomo sia cittadino del mondo suppone che tutti gli uomini siano uguali. E destinatari,in modo equanime, di diritti e doveri. In verità si tratta solo di una aspirazione, perché niente oggi è più contraddetto nei fatti da questo pio desiderio. Da tali premesse la vasta problematica che ne consegue dovrebbe essere quella di far sì, che la cittadinanza anagrafica tenda a divenire cittadinanza planetaria. Appunto un pio desiderio.

Tipologia D Tema di ordine generale.
Il tema di ordine generale arriva dopo ben nove pagine dense di proposte. (Addirittura ventinove. Non si era mai visto negli esami di stato un profluvio così ampio di proposte di temi e francamente sembra davvero un'esagerazione). E'il tema della "forza delle immagini" che, da alcuni è vista come capacità di travolgere il fruitore, togliendogli ogni riflessione personale e critica; da altri come strumento di crescita formativa. Come la pensa al riguardo il candidato? Questo tema è apparentemente semplice. Anzi, probabilmente la sua trattazione è la più pericolosa, perché è facilissimo cadere nel banale.

(18 GIUGNO 2003, ORE: 14:30)


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 19 Jun, 2003 on 06:43
Dalla poesia ai regimi totalitari: come si potevano sviluppare le tracce di italiano
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne