Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 2)
author message
Pirandello, diritti umani, i totalitarismi, la civiltà dell'immagine: critici gli esperti
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Pirandello, diritti umani, i totalitarismi, la civiltà dell'immagine: critici gli esperti
Reply to this topic with quote Modify your message
da Il Sole 24 Ore

MATURITA' 2003 / ITALIANO

Pirandello, diritti umani, i totalitarismi, la civiltà dell'immagine: critici gli esperti

Giovanni Pacchiano (modesto il tema sugli affetti familiari), Alessandro Barbero (perplesso sul tema di storia), Piero Craveri (sbagliato l'enunciato del tema sul potere delle immagini). E fra le "fonti" spunta anche Silvio Berlusconi...
«Il piacere dell'onestà» di Luigi Pirandello per l'analisi del testo, gli affetti familiari visti da Foscolo, Orelli, Saba, Montale, Raboni e Ungaretti per chi ha scelto la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale nell'ambito artistico-letterario; i diritti umani e la cittadinanza universale per il tema di argomento storico; la civiltà dell'immagine e l'impatto del messaggio visivo per il tema di ordine generale.

Di Pirandello ai "maturandi" è stato consegnato il testo dell'ottava scena del primo atto della commedia, con il
dialogo fra Baldovino e Fabio, ed è stato chiesto di analizzare i due personaggi, di fare un commento e degli approfondimenti. Per l'ambito socio-economico - sempre nella tipologia del saggio breve o articolo di giornale - veniva la domanda se «è ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa»; per svilupparlo sono stati allegati brani di Montale, Vassalli, Raboni, Cucchi e Fruttero. Per l'ambito storico-politico l'argomento era «il terrore e la
repressione politica nei sistemi totalitari del 鯜» con una
scheda e alcuni spunti offerti a supporto dell'elaborato. Argomento del quarto ambito, quello tecnico-scientifico, «l'acqua, risorsa e fonte di vita», con sei documenti allegati, fra cui due articoli di Gilberto Corbellini e di Matteo Merzagora apparsi sul «Sole 24 Ore» il 5 gennaio scorso.
Fra le "fonti" di questo tema c'era anche una citazione dall'intervento del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per la Giornata mondiale dell'alimentazione 2002: Ulivo e Prc hanno sollevato il caso alla Camera durante la discussione del disegno di legge sull'immunità (un altro argomento di polemica fra le froze politiche è stato «Il libro nero del comunismo», incluso fra le fonti del tema storico: pubblicato in Italia da Mondadori, nel marzo 1998 Berlusconi ne regalò
5mila copie durante un'assemblea di Alleanza nazionale a Verona).

Anche quest'anno le indiscrezioni sui temi erano «spuntate»
su Internet già di buon mattino, ma per la polizia postale di Roma, incaricata del monitoraggio, «non c'è stato il reato della divulgazione del segreto d'ufficio. È stato commesso, invece, un illecito amministrativo da parte di 33 siti, che hanno utilizzato il servizio telefonico "709" a tariffazione speciale, procedendo alla vendita di servizi, che è vietata dalla legge. Ad essi è stata contestata una sanzione amministrativa pari a circa 53mila euro a sito».

Ecco i primi commenti che abbiamo raccolto a caldo sulla Maturità 2003. Per Giovanni Pacchiano, italianista del «Sole 24 Ore Domenica», il tema sugli affetti familiari è una «proposta piuttosto modesta, perché accosta autori appartenenti a epoche e culture diverse, senza analogie di correnti o temperamenti, anche se - in positivo - può essere rimarcata la presenza del poeta svizzero-ticinese Giorgio Orelli, credo per la prima volta in una Maturità in Italia». Nella scelta del tema Pacchiano coglie anche «una sorta di invito implicito per gli studenti a rintanarsi nel guscio del piccolo mondo familiare, che però è fatto di poche gioie e tanti lutti, come nelle poesie di Foscolo, di Montale e di Umberto Saba, con una donna-moglie-madre, che ha vissuto la sua vita come rinuncia; manca invece nei brani allegati il poeta familiare più emblematico, Giovanni Pascoli».

Alessandro Barbero, scrittore di successo (Carlo Magno, la battaglia di Waterloo, D'Annunzio gli argomenti dei suoi ultimi libri) e docente presso l'università del Piemonte Orientale a Vercelli, è molto perplesso sulla traccia del tema focalizzato sui sistemi totalitari del 鯜: «Se non è sotteso un suggerimento politicamente connotato, che voglio escludere, guardando al tema da storico, bisogna evidenziare, ad esempio, che le foibe sono un momento certamente drammatico, da analizzare nel contesto della catastrofe della guerra e della guerra civile, ma non c'entrano con i regimi totalitari, lo stesso vale per il caso dell'Algeria». Per il professor Barbero, la traccia ministeriale «costruisce per gli studenti uno schema basato sul numero di morti che porta a un giudizio puramente moralistico: brutto il fascismo, bruttissimo il nazismo, orrendo il comunismo, ma non si sa che cosa i ragazzi possano avere capito; gli storici e la scuola dovrebbero invece fare qualcosa di più, cioè aiutare a capire».

Piero Craveri, docente di storia contemporanea e preside della Facoltà di lettere dell'Istituto universitario suor Orsola Benincasa di Napoli, commenta per «Il Sole 24 Ore online» le ultime due tracce, sui diritti umani - «che solo in senso lato si può includere nell'argomento storico, come è stato proposto» - e il tema generale sulla civiltà dell'immagine.

«Apparentemente facile e vicino alla coscienza dei giovani, il tema sui diritti umani richiede la sua parte di ragionamento - puntualizza Craveri - perché non è semplice per uno studente spiegare come si possono rendere "coerenti e compatibili", da una parte, la cittadinanza reale, fatta di diritti e doveri, con possibilità di intervenire sulla vita civile e politica, e dall'altra parte, una cittadinanza planetaria o universale che guarda alla globalizzazione del mondo e all'abbattimento delle frontiere statali».

Per Craveri è infine «sbagliato criticamente l'enunciato del tema sul potere delle immagini, perché la contrapposizione non è fra immagini "buone" e "cattive": l'immagine è di per sé neutra, diventa buona o cattiva a seconda di come viene usata; il problema è invece quello del modo in cui ci si pone di fronte all'immagine, ma questo è una domanda che il tema non sollecita».


18 giugno 2003


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 19 Jun, 2003 on 06:40
Pirandello, diritti umani, i totalitarismi, la civiltà dell'immagine: critici gli esperti
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne