Nell'ambito della XIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"organizza, in collaborazione con
il mensile scientifico NEWTON, la Società Italiana di Genetica Umana, l'Associazione Antropologica Italiana, e la Società Italiana per il Progresso delle Scienze,
una giornata di incontro con le scuole sul tema:
"DNA: i prossimi 50 anni"
2 Aprile 2003 - Auditorium della Tecnica - Via Tupini, 65
ore 10
A 50 anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del DNA con il famoso articolo di Watson e Crick ( http://www.nature.com/genomics/human/watson-crick/watson_crick.pdf ) apparso su Nature il 25 aprile 1953 i ricercatori di Tor Vergata vi aiuteranno a chiarire alcuni degli interrogativi più intriganti della Genetica e dell'Antropologia, quali:
La doppia elica si vede al microscopio? Quanto è grande il DNA?
E' possibile riprodurre in laboratorio animali estinti?
E' possibile estrarre il DNA dai dinosauri?
E' possibile programmare il futuro genetico dell'uomo?
Si conosce il genoma delle scimmie?
Si può "costruire" un ibrido uomo-scimmia?
Si possono clonare gemelli identici di noi stessi?
Le cellule staminali renderanno l'uomo immortale?
La personalità è determinata dai geni?
I cibi transgenici sono pericolosi?
Le impronte digitali saranno mai sostituite dall'impronta del DNA?
Le informazioni genetiche delle singole persone devono essere accessibili a tutti?
La terapia genica guarirà tutte le malattie dell'uomo?
Esiste il gene della violenza?
Esiste il gene dell'intelligenza?
L'omosessualità è genetica?
Esistono le razze umane?
E' giusto brevettare i geni?
Sarà proiettato in anteprima per l'Italia il film-documentario "DNA: il prezzo della speranza" realizzato da Discovery Channel per i 50 anni del DNA.
A cui seguirà un dibattito moderato dal giornalista Giorgio Rivieccio, Direttore di NEWTON a cui parteciperanno gli studenti, i professori delle scuole superiori e docenti di altre Università Italiane.
Ci sarà una mostra-didattica e verrà distribuito del materiale illustrativo dell'evento.
Per informazioni:
Progettazione Interventi Formativi
sito: http://www.uniroma2.it
Tel. 06/72592554 - Fax 06/72592553
e-mail: pulini@amm.uniroma2.it
http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com