Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 6)
author message
La Toscana sede nazionale per la didattica della musica
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. La Toscana sede nazionale per la didattica della musica
Reply to this topic with quote Modify your message
da LASTAMPA.it
Giovedì, 13 Settembre 2007

La Toscana sede nazionale per la didattica della musica

FIRENZE
La Toscana si candida a diventare la sede, a livello nazionale, di sperimentazioni e buone pratiche nel campo della diffusione, della didattica e produzione musicale nella scuola: è la proposta lanciata da Gianfranco Simoncini, assessore regionale all’istruzione formazione e lavoro, intervenuto oggi a Castiglioncello al Convegno su musica, educazione e formazione.

«Nella scuola dell’obbligo toscana si tenderà a fare musica - ha spiegato - la musica è oggi più che mai un veicolo fondamentale di cultura e socializzazione, un elemento indispensabile e un segno distintivo della vita delle giovani generazioni. È per questo che siamo pienamente in sintonia con le nuove disposizioni del ministro della pubblica istruzione Fioroni che ha introdotto questa materia come parte integrante del curriculum. È una novità importante, che non ci coglie impreparati. La Toscana, da tempo, è impegnata sul fronte della didattica, della diffusione e della produzione della musica, a tutti i livelli. Inoltre siamo consapevoli che far entrare a pieno titolo questa disciplina nella scuola, significa avvicinare di più la scuola ai giovani».

Simoncini ha annunciato altre due iniziative che vedranno la Toscana protagonista nel campo dell’educazione musicale: «Pensiamo a una trasformazione del convegno di Castiglioncello in appuntamento annuale a carattere nazionale - ha detto - in modo da creare qui una sede permanente di confronto e dare un contributo alla crescita della didattica e della cultura musicale nella scuola».

L’altra proposta consiste nell’attivazione, in collaborazione con i ministeri dell’Innovazione e delle politiche giovanili, di un progetto per diffondere l’uso attivo delle nuove tecnologie e dei mezzi di comunicazione, mettendoli al servizio della produzione musicale. «Il computer e il telefonino, la rete Internet e il registratore mp3, così popolari fra i giovanissimi - ha concluso l’assessore - non sono solo strumenti con cui scaricare o ascoltare passivamente, ma possono diventare strumenti e mezzi per creare suoni e melodie, in altre parole, per fare musica».


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 13 Sep, 2007 on 15:51
La Toscana sede nazionale per la didattica della musica
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne