Edscuola Board

Subject  :  Riflessioni sull'autonomia
Author  :  ritabosio rita.bosio@tele2.it
Date  :  28 Feb, 2004 on 16:16
L'autonomia costituisce un'importante occasione per riaffermare il ruolo educativo e formativo dell'istituzione scolastica. Tale ruolo deve sollecitare l'assunzione di precise responsabilità da parte delle famiglie, degli educatori, della società.
Le norme regolamentari devono perciò riconoscere i poteri e le responsabilità dei protagonisti del sistema.
Alle istituzioni scolastiche, dunque, deve essere riconosciuta la capacità di elaborare e sviluppare il Progetto educativo di Istituto; alle autonomie locali e regionali, le competenze di articolazione del servizio sul territorio; allo Stato, gli indirizzi politici e programmatici, in modo da realizzare un sistema scolastico nazionale nei suoi diritti di governo, ma flessibile e decentrato sul territorio stesso.
Ai docenti, ai quali la scuola dell'autonomia richiede un maggior impegno professionale complessivo, deve essere garantito uno stato giuridico rinnovato, che ne definisca compiti e ruoli e deve essere assicurato un adeguato avanzamento economico.
In sostanza tutto ciò si è solo parzialmente realizzato; ci si deve auspicare che le fasi successive dell'elaborazione ministeriale colmino e completino il progetto di autonomia, inteso in tutta la sua complessità.
Nel frattempo cosa si può fare ? mi risulta che siano ben pochi i docenti che abbiano una
" panoramica" generale, chiara e definita su argomenti così importanti.
La Ssis indubbiamente contribuisce alla formazione anche sotto questo aspetto, ma i sissini sono ancora una goccia nel mare e solo una parte di loro riuscirà ad inserirsi nel "meccanismo" scuola.
Rita Bosio

Powered by UltraBoard 2000 <www.ub2k.com>