Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Sindacale (Archivio 2)
author message
UNICOBAS Scuola: Comunicato 21 febbraio 2005
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. UNICOBAS Scuola: Comunicato 21 febbraio 2005
Reply to this topic with quote Modify your message
LUNEDÌ 14 MARZO SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA
CON MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

Se andiamo avanti di questo passo la situazione della scuola italiana risulterà irrimediabilmente compromessa.
Il decreto attuativo relativo al ciclo primario ha già messo chiaramente in luce la perversa ideologia vetero-aziendalista di cui è intrisa la legge delega 53 e solo lo strenuo sforzo di resistenza delle scuole elementari e medie, che per l’85% hanno rifiutato i dettami della “riforma” è riuscito a smorzarne sinora gli effetti. Il tutor quasi come ritorno al maestro unico, il portfolio e tutto il ciarpame da supermercato inserito nel decreto è stato sinora bocciato sonoramente, ma nelle elementari gli organici, congelati solo per un anno, in assenza di proroghe, rischiano da settembre decine di migliaia di tagli: infatti nelle ultime circolari non si parla più di tempo pieno/prolungato e di compresenze. L’eliminazione degli insegnanti specialisti di lingue prevista in finanziaria per la Moratti è stato solo l’inizio.
La scuola superiore intanto è entrata nella bufera: la relativa bozza di decreto attuativo uscita a metà gennaio prevede, oltre agli elementi comuni al primo ciclo (ancora il tutor, il portfolio come schedatura), anche una drastica separazione tra il canale privilegiato dei licei che rimangono statali e l’istruzione e formazione professionale demandata con tutto il personale docente ed ATA alle Regioni. Gli istituti professionali vedranno l’orario obbligatorio di lezione ridursi da 40 a 15 ore, con una perdita di più del 50% dell’organico. Oltre al danno la beffa: lo stipendio non sarà più assicurato, perché dal decreto si evince chiaramente che le regioni devono arrangiarsi a reperire i fondi per pagare il personale.
Vengono eliminati gli istituti tecnici, trasformati in licei dove però non c’è il latino e la filosofia e dove i laboratori vengono ridotti a poche ore: licei di serie B, privi di senso e quindi sicuramente poco appetibili. Nei tecnici quindi avremo come minimo un taglio del 30% dell’organico, con la scomparsa di intere materie (diritto, economia aziendale, insegnamenti professionalizzanti, etc.).
Anche nei licei tradizionali la perdita di posti di lavoro risulta consistente ed alcune materie ne escono fortemente ridimensionate, prima fra tutte l’educazione fisica, eliminata per il 50%.
Se non li fermiamo in tempo avremo a regime un taglio di circa 180.000 posti di lavoro fra docenti ed amministrativi (60.000 nel primo ciclo e 120.000 nelle superiori) con una conseguente destrutturazione della didattica ed un notevole abbassamento della qualità della scuola pubblica.
Occorre rompere gli indugi. I Confederali si “agitano”, ma intanto contrattano sulle mance da darsi al tutor, la Gilda su immissioni in ruolo senza ricostruzione di carriera. I Docenti ed il personale ATA devono impedire che avvenga questo scempio, per questo l’Unicobas li chiama alla lotta ed indice sciopero generale della scuola per il 14 marzo con manifestazione nazionale a Roma, invitando tutti gli altri sindacati ad unirsi alla giornata di protesta.
Oltre al ritiro dei decreti attuativi ed all’abrogazione della legge 53 l’Unicobas mette all’ordine del giorno dello sciopero:
- la salvaguardia degli organici in tutti gli ordini di scuola;
- l’immissione in ruolo del personale docente ed ATA per coprire tutti i posti disponibili dal prossimo anno scolastico, senza anacronistiche penalizzazioni da caporalato;
- la risoluzione del problema del personale inidoneo (art. 35 finanziaria 2003) tramite la costituzione di un organico aggiuntivo di scuola/istituto;
- il rinnovo del contratto ormai scaduto dal lontano 31/12/2003.
Stefano d’Errico (Segretario nazionale)


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 22 Feb, 2005 on 16:17
UNICOBAS Scuola: Comunicato 21 febbraio 2005
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne