Edscuola Board

Subject  :  Ore e punteggiatura, un dilemma
Author  :  edscuola redazione@edscuola.com
Date  :  04 Apr, 2005 on 07:35
da Corriere della Sera
Lunedì, 4 Aprile 2005

LEZIONE DI ITALIANO

Ore e punteggiatura, un dilemma

Lo studente C. V. recentemente si è trovato, in un tema, nella necessità di trascrivere l'ora di un determinato avvenimento. E lo ha fatto in questo modo: «Lo incontrò alle 15,30». Il suo professore ha segnato questa trascrizione come errata e ha voluto puntualizzare il suo giudizio con due argomentazioni molto sottili. Prima argomentazione. Non è bene inserire tra ore e minuti una virgola, perché ciò potrebbe indurre a pensare a un numero decimale.
Dunque «15.30» significherebbe in sostanza (secondo lui) ore 15 e 19 minuti e rotti, perché il «30» dopo la virgola segnala dei centesimi, mentre l'ora è fatta solo di sessanta minuti. Così in astratto questo argomento non fa una grinza. Seconda argomentazione. Nel contesto lo studente malcapitato (con un professore così pignolo) avrebbe inserito subito dopo l'ora un'altra virgola: e ciò - secondo l'arcigno prof - ha finito con il creare un pasticcio grafico. Veniamo alla sua soluzione di questo dilemma tanto complicato. Meglio è usare il punto fermo: «15.30» infatti non richiama nessuna forma matematica (ma sarà vero?) e in più non crea ingorghi di punteggiatura. Non sono d'accordo su tutto, ma specialmente su questo argomento, perché se mi capitasse di scrivere un'ora espressa anche nel dettaglio dei minuti a fine periodo mi troverei con due punti ravvicinati. E allora?
Visto che ci siamo cacciati in una questione tanto assurda cerchiamo di uscirne con buon senso. Prima soluzione. Usare la forma più corretta: 15,30', che ci salvaguarderebbe anche nell'eventualità di completare l'indicazione oraria magari con i secondi: 15,30' e 23''. Seconda soluzione (la migliore). Scrivere tutto in cifre: «Ore quindici, trenta minuti e ventitré secondi». Sprecheremo qualche riga e magari una goccia d'inchiostro in più, ma metteremo a tacere il petulante professore, il quale secondo me vuol fare soltanto capire ai propri allievi che la sua cultura è vasta: non abbraccia solo lo scibile umanista, ma veleggia anche nell'ambito della scienza.


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com

Powered by UltraBoard 2000 <www.ub2k.com>