Edscuola Board

Subject  :  Alle otto in punto la porta si chiude
Author  :  edscuola redazione@edscuola.com
Date  :  02 Oct, 2007 on 20:24
da LASTAMPA.it
Martedì, 2 Ottobre 2007

Alle otto in punto la porta si chiude

RAFFAELLO MASCI

ROMA
«Mai si era vista una decisione così perfida». E’ il 22 settembre scorso e Chicca, leggiadra studentessa del liceo ginnasio «Terenzio Mamiani» di Roma, alza le braccia al cielo. Che cosa è successo in quel liceo antico e prestigioso, dove hanno studiato vip a iosa, da Eugenio Scalfari a Milly Carlucci, da Gianni Borgna a Gabriele Muccino, e via elencando? Il preside Cosimo Guarino, da Napoli, ha compiuto una scelta «liberticida»: «A scuola - ha detto - si entra alle 8 e non più alle 8 e dieci». Insomma: come accade per i tessili, i chimici, i metalmeccanici, gli edili e i travet, anche gli studenti devono attenersi ad un orario. Punto e basta. Apriti cielo! Soprattutto perché l’entrata alla seconda ora non è più automatica e deve essere motivata, e dopo venti ritardi scattano delle sanzioni che pesano sui crediti formativi.

Ferma la risposta degli studenti: il cortile - ampio, di foggia umbertina - è stato prontamente occupato. Il giorno dopo, poi, ritardo organizzato e di massa, con tanto di scavalco pubblico dei cancelli di cinta. Una presa della Bastiglia che ha dato inizio alla rivolta sotto lo sguardo delle. «In realtà non ho introdotto nessuna novità - spiega il preside - ho ripristinato una regola che non era stata più rispettata, sostituita da un andazzo lassista che non poteva essere accettato. Credo che la scuola sia l’ultimo baluardo contro la barbarie endemica, e per questo non intendo, d’accordo con i miei collaboratori, recedere da una posizione importante».

Cosimo Guarino è lì da anni ed è noto per avere un rapporto molto sereno con gli studenti. Per questo nessuno si aspettava quella reazione. «Il problema - dice - non sono i ragazzi ma i genitori. Se un ragazzo lo richiami alle regole ti sta a sentire, ma se passi alla sanzione, arriva il genitore. In questi giorni - racconta - ho a che fare con avvocati e carte bollate per due ricorsi per due allievi bocciati. Uno di questi aveva 4 in matematica, 3 in greco e 2 in latino. Si può bocciare o no uno così? No, non si può. Anche di fronte a un torto palese, le mamme diventano avvocati dei figli. E io qui, in questo quartiere ricco e borghese, ho a che fare con genitori che sono magistrati (il tribunale è a due passi; ndr), giornalisti ... che sono sempre “giovani”, “ribelli”, “amici” dei figli. Che vogliono le regole, ma solo per gli altri». Ora il Mamiani vive in un fragile armistizio, ma il 5 ottobre ci sarà un sit-in davanti al ministero. E pensare che al Dante Alighieri, liceo a pochi metri da lì, la campanella suona da sempre alle 8. Ma nessuno si è mai incatenato ai cancelli per protesta.


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com

Powered by UltraBoard 2000 <www.ub2k.com>