Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archvio 7)
author message
Finaziaria, Fioroni "Grande attenzione alla scuola"
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Finaziaria, Fioroni "Grande attenzione alla scuola"
Reply to this topic with quote Modify your message
da LASTAMPA.it
Lunedì, 1 Ottobre 2007

Finaziaria, Fioroni "Grande attenzione alla scuola"

ROMA
Circa 20milioni di euro ogni anno verranno destinati alla sicurezza nelle scuole. È uno dei principali provvedimenti che riguardano la scuola contenuti nella Finanziaria approvata dal governo. Ad annunciarlo questa mattina il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni che ha illustrato nel dettaglio i dieci punti del provvedimento che riguardano il sistema scolastico. In particolare, ha spiegato Fioroni «con il taglio del 10% dei rimborsi ai partiti politici si finanzierà la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Questi fondi, pari a circa 20milioni di euro l’anno - ha aggiunto Fioroni - verranno utilizzati dai ministeri delle Infrastrutture e della Pubblica istruzione per finanziare la messa in sicurezza degli edifici sull’intero territorio nazionale».

La Finanziaria, ha spiegato ancora il ministro prevede quindi risorse per il funzionamento delle scuole e per la valutazione e i recuperi scolastici, detrazioni fiscali per l’autoaggiornamento dei docenti e fondi per il sostegno alle famiglie contro il caroscuola e per favorire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione fino ai 16 anni. Il documento, ha sottolineato Fioroni, non prevede «alcuna ulteriore riduzione di organici del personale della scuola e, anzi, verrà diluito in tre anni, dal 2008 al 2010, l’obiettivo di razionalizzazione fissato nella precedente Finanziaria». È al contrario prevista l’assunzione di ulteriori 10mila Ata, che si aggiungono ai 20mila già previsti nella precedente Finanziaria, di cui 10mila già nominati per questo anno scolastico.

In particolare il «decalogo per la scuola», previsto in Finanziaria prevede che 100mln di euro andranno al funzionamento delle scuole, la somma, ha precisato Fioroni, è iscritta nella tabella A, fondi che andranno a sommarsi ai 154mln di euro stanziati nel decreto legge. Le istituzioni scolastiche, ha aggiunto Fioroni, sono state escluse dalle riduzioni delle spese di funzionamento per tutta la Pubblica amministrazione.

Vengono quindi confermati i 220mln di euro previsti dalla scorsa Finanziaria per corsi di recupero, potenziamento del sistema nazionale di valutazione, per il progetto scuole aperte il pomeriggio, sezioni primavera, educazione degli adulti, istruzione tecnica superiore post-diploma.

In base al documento approvato dal governo ogni insegnante, anche supplente annuale, avrà diritto a detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese per l’autoaggiornamento e la formazione fino ad un importo massimo di 500 euro. È quindi previsto un sostanzioso aumento dei posti dell’organico di diritto degli insegnanti di sostegno.

Aumentano, infatti, da 48mila a 75mila i posti dell’organico di diritto. Viene autorizzato un contingente di circa 94mila posti di sostegno complessivi rispetto all’attuale contingente di circa 91mila. Saranno, soprattutto, insegnanti non precari: oggi solo circa la metà degli insegnanti di sostegno sono di ruolo, si porta la percentuale al 70%.

«Questa modifica -ha spiegato Fioroni- evita l’incertezza di ogni inizio anno sull’effettiva erogazione del servizio che spetta alla scuola e garantisce una maggiore continuità didattica. I nuovi criteri fissati -ha aggiunto il ministro- consentono quindi di assicurare un rapporto medio nazionale tendenziale di un insegnante di sostegno ogni due alunni diversamente abili, anche attraverso compensazioni tra province diverse, fermo restando il rispetto dei principi sull’integrazione degli alunni diversamente abili fissati dalla legge del ’92». È poi prevista la sperimentazione in tre province, perchè Regioni ed Enti locali abbiano la reale possibilità di prendersi incarico la rete scolastica e quella dell’offerta formativa, per migliorare l’utilizzo del personale e delle risorse e per favorire attraverso appositi accordi territoriali il rapporto con le Regioni e gli Enti locali.

«L’obiettivo -ha sottolineato Fioroni- è quello di migliorare la qualità dei servizi offerti, dalla formazione di mediatori culturali e linguistici per i figli dell’immigrazione all’assistenza ai diversamente abili, per un maggior coordinamento dell’offerta formativa sul territorio. Eventuali risparmi confluiranno in un fondo che rimarrà a disposizione delle scuole e degli Enti locali “virtuosi”».

Vengono poi azzerati gli effetti della clausola di salvaguardia per il 2007 che prevedeva un taglio automatico di risorse da parte del ministero dell’Economia contemporaneamente all’eccesso di spesa rispetto agli obiettivi di contenimento. Arrivano anche nuovi concorsi per gli insegnanti. Per evitare che si continui ad alimentare nuovo precariato, superato dalla chiusura delle graduatorie permanenti, trasformate in graduatorie ad esaurimento, ha annunciato Fioroni, ci saranno nuove modalità di reclutamento degli insegnanti, con corsi universitari, con forte componente di tirocinio, concorsi periodici e verifica delle capacità didattiche degli insegnanti prima della loro immissione in ruolo a tempo indeterminato.

Con il decreto legge, infine, vengono consegnati dalla scuola 304mln di euro complessivi per l’obbligo di istruzione, il recupero scolastico e il miglioramento dell’offerta formativa e per il funzionamento delle scuole. Centocinquanta milioni di euro andranno al sostegno alle famiglie contro il caroscuola e per favorire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione fino ai 16 anni.


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 01 Oct, 2007 on 23:16
Finaziaria, Fioroni "Grande attenzione alla scuola"
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne