Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 5)
author message
Gianni Oliva: "L'autonomia scolastica è stata un fallimento"
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Gianni Oliva: "L'autonomia scolastica è stata un fallimento"
Reply to this topic with quote Modify your message
da LASTAMPA.it
Lunedì, 14 Maggio 2007

Gianni Oliva: "L'autonomia scolastica è stata un fallimento"
"Senza soldi non si possono realizzare le riforme"
GIANNI OLIVA

TORINO
Sono preside dal 1991 e per chi, come me, è entrato nei ruoli dirigenziali della scuola in quel periodo, la grande sfida è stata l'autonomia scolastica, la vera idea-guida della riforma Berlinguer. Il concorso nazionale, attraverso il quale fummo selezionati, era figlio di una scuola fortemente centralistica, che vedeva nel capo di istituto un burocrate attento all'applicazione delle circolari. L'«autonomia» segnò una svolta, allargando a 360 gradi il campo delle possibilità: ogni istituto diventava un centro di progettazione, i percorsi scolastici potevano essere adattati alle esigenze della popolazione scolastica, si aprivano rapporti con gli enti locali: il preside diventava «dirigente scolastico», coordinatore di una realtà che si proponeva come creativa, aperta alle innovazioni. Nella mia esperienza al «Baldessano-Roccati» di Carmagnola, grazie ad un gruppo di ottimi docenti, abbiamo sperimentato molte cose, dal Club Linguistico (con il laboratorio di lingue aperto tutti i pomeriggi con centinaia di cassette e audiovisivi per approfondimenti individuali di inglese e francese), allo Sportello ginecologico in sostituzione delle fredde e inutili lezioni frontali di educazione sessuale, al Centro Risorse giuridico-economiche; in quella all'«Alfieri», abbiamo costruito i percorsi didattici del Liceo classico della comunicazione e del Liceo classico delle Scienze.

Ma che cosa è rimasto, oggi, di tanta voglia di innovazione? Bisogna riconoscerlo, l'autonomia è fallita. Ed è fallita perché non si possono fare le riforme senza risorse. Quando leggo le interviste dei miei colleghi che non hanno i fondi per pagare i supplenti o che devono ricorrere ad alchimie di bilancio per comprare la cancelleria, non posso che riconoscere il fallimento. Il recupero della dispersione è una priorità, di cui ogni istituto è consapevole: ma come si «recupera» se non assicurando il sostegno a chi è in difficoltà, garantendo laboratori adeguati, andando incontro alle esigenze educative di generazioni che, legittimamente, aspirano a qualcosa di integrativo rispetto alle tradizionali lezioni frontali? Ai giovani piacciono la musica, il cinema, il teatro: sono «materie» a tutti gli effetti, ambiti nei quali si può crescere, acquisire padronanza di se stessi, imparare. Ma con quali soldi si pagano? Che fine hanno fatto, ad esempio, i laboratori musicali che pure sono stati costruiti in alcuni istituti?

I POF, che all'origine hanno suscitato tante attese, rischiano di essere oggi documenti inutili, pagine riempite per dovere burocratico. L’autonomia è ridotta a poca cosa: si può decidere se le ore sono di 50 o 55 minuti, se fare o meno il ponte a carnevale, ma per il resto si può solo progettare a vuoto. L'autonomia è stata, e resta, un'«idea» forte, ma oggi non ha le gambe su cui marciare. Ciò che viene fatto è frutto di volontariato e di disponibilità dei docenti: sono sforzi encomiabili, ancor più perché vengono da una categoria mal retribuita e mal valorizzata, ma non basta il volontariato a vincere le scommesse.


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 14 May, 2007 on 13:36
Gianni Oliva: "L'autonomia scolastica è stata un fallimento"
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne