Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 4)
author message
Fumata nera al vertice di Palazzo Chigi: la scuola dice sciopero
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Fumata nera al vertice di Palazzo Chigi: la scuola dice sciopero
Reply to this topic with quote Modify your message
da Unità
Martedì, 3 Aprile 2007

Fumata nera al vertice di Palazzo Chigi: la scuola dice sciopero
di Massimo Franchi / Roma

CONVOCATI IN TUTTA FRETTA a Palazzo Chigi per evitare lo sciopero del 16 aprile, i sindacati della scuola escono confermandolo in pieno. Se Prodi sembrava pronto a concedere, è stato Padoa-Schioppa a frenare: soldi per il rinnovo del contratto non ci
sono. «Come siamo entrati, così siamo usciti», sintetizza Massimo Di Menna della Uil. Un faccia a faccia di due ore che lascia delusi i sindacati confederali, Snals e Gilda. È stato il ministro dell’Economia a gelare le aspettative dei sindacati e molto probabilmente anche di Fioroni. Nemmeno una eventuale intesa domani nell’incontro per l’intero comparto del pubblico impiego (sabato il ministro Nicolais ha annunciato che le risorse - 1,7 miliardi - per l’accordo ci sono e saranno messe in Finanziaria), potrebbe far recedere dalla loro decisione i sindacati della scuola. «Le risorse per la scuola non possono essere diluite nel calderone - spiega Francesco Scrima, della Cisl - sono risorse frutto dei risparmi della scuola, fatti perché i governi precedenti hanno attivato dei tagli». Proprio questo è l’oggetto del contendere. Per Padoa Schioppa le cesoie della Moratti non hanno fatto incamerare allo Stato soldi a sufficienza (decine di milioni contro le centinaia che servono) per investirli nel rinnovo del nuovo contratto. «Le posizioni dopo l’incontro restano distanti: noi - attacca il segretario generale della Flc-Cgil, Enrico Panini - ribadiamo la necessità di quantificare le risorse, derivanti da risparmi su precedenti Finanziarie (più di 300 milioni di euro; Ndr), utilizzabili in modo specifico per il contratto della scuola; il ministro dell’Economia, in alcuni passaggi, ha addirittura messo in discussione che queste risorse ci possano essere. Ci ha fatto capire che non ci sarebbero economie da reinvestire nel comparto scuola e qualora ci fossero sarebbero talmente insignificanti da segnare distanze abissali tra le rispettive posizioni. Lo sciopero del 16 è dunque confermato e la manifestazione nazionale dimostrerà nei fatti ciò che ognuno di noi ha ben chiaro: le Finanziarie hanno inciso in modo netto sulla scuola. Le risorse - ha concluso il sindacalista - ci sono. Vogliamo una rapidissima apertura delle trattative». Scaduto dal dicembre 2005, dal nuovo contratto è atteso anche un segnale di forte rinnovamento e fonti ministeriali annunciavano l’intenzione del governo di aumentare gli stipendi ai docenti in maniera superiore rispetto agli altri “statali” proprio per sottolineare una rinnovata attenzione nei confronti degli insegnanti. I tecnici di viale Trastevere comunque oggi saranno al ministero dell’Economia per analizzare meglio il computo delle risorse necessarie e di quelle disponibili per il rinnovo del contratto del comparto scuola.


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 03 Apr, 2007 on 07:43
Fumata nera al vertice di Palazzo Chigi: la scuola dice sciopero
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne