Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 3)
author message
Stranieri, ecco la task force
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Stranieri, ecco la task force
Reply to this topic with quote Modify your message
da ItaliaOggi
Martedì, 5 Settembre 2006

Ci saranno lezioni delle lingua di origine a scuola e un programma Rai per l'apprendimento dell'italiano. Si lavorerà per evitare il fenomeno di classi e istituti ghetto, per sostenere economicamente i progetti delle scuole e per diffondere il rispetto dell'obbligo anche tra gli stranieri.

Stranieri, ecco la task force

La novità numerica più rilevante riguarda le scuole superiori. Nell'ultimo anno scolastico la presenza di alunni stranieri nella secondaria di II grado ha fatto registrare un più 38,2% di iscritti. Un incremento che supera quello di tutti gli altri ordini di scuola evidenziando una nuova realtà: la fase iniziale della prima accoglienza è finita, la presenza di alunni migranti in classe non è più un fenomeno transitorio. Lo ha detto anche il ministro della pubblica istruzione, Beppe Fioroni: oggi la partita dell'integrazione si gioca innanzitutto a scuola. E il ministero ha annunciato una via italiana all'integrazione le cui prime linee sono state indicate venerdì scorso da viale Trastevere. Lo aveva anticipato a ItaliaOggi Letizia De Torre (vedi AziendaScuola del 25 luglio 2006), sottosegretario all'istruzione. Lo ha confermato Fioroni: ci sarà una task force che si occuperà dei migranti.
Ci saranno lezioni delle lingua di origine a scuola e un programma Rai per l'apprendimento dell'italiano. Si lavorerà per evitare il fenomeno di classi e istituti ghetto, per sostenere economicamente i progetti delle scuole e per diffondere il rispetto dell'obbligo anche tra gli stranieri.


Che quest'anno raggiungeranno quota 500mila. Erano 430mila lo scorso settembre, otto volte e mezzo quelli di dieci anni fa. Quasi un quarto degli alunni migranti (il 24,6%) si trova in Lombardia. L'area geografica di maggior presenza è in Nord-Est. A oggi il 64% delle scuole italiane (due su tre) ospita alunni stranieri. Con punte maggiori di presenze alla primaria (38,7%), seguono le medie (22,7%). Ma il fenomeno nuovo è quello delle scuole superiori dove le iscrizioni di stranieri hanno subito un'impennata.

L'anno scorso in 800 mila hanno frequentato licei e istituti tecnici e professionali, preferendo, però, nell' 80% dei casi, questi ultimi. E cresce anche la presenza di adulti stranieri nei centri di formazione permanente, soprattutto al Nord. Ma rimane il problema forte del ritardo scolastico: al primo anno delle superiori 7 studenti stranieri su 10 (il 75,5%) frequenta una o più classi inferiori a quella prevista in base all'età. Tra gli italiani il fenomeno riguarda 2 alunni su 10. Alle medie il problema coinvolge il 47,1% dei migranti, uno su due.

Alla primaria il 10%. Le scuole italiane accolgono 191 cittadinanze straniere: prevalgono albanesi (16,3%) e marocchini (14%). Il capoluogo con più migranti in classe è Milano (12,7%), poi viene Alessandria (11,8%). La provincia con più stranieri a scuola è Mantova (11,9%), segue Piacenza (11,8%).


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 05 Sep, 2006 on 08:21
Stranieri, ecco la task force
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne