Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


Edscuola Board
Edscuola Board Discussion Forum.
Index / Educazione&Scuola© - Archivio Rassegne / Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa (Archivio 3)
author message
Handicap, più cattedre in aumento i casi gravi
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
edscuola
Administrator
in Educazione&Scuola

View this member's profile
posts: 13944
since: 23 May, 2001
1. Handicap, più cattedre in aumento i casi gravi
Reply to this topic with quote Modify your message
da La Repubblica
Lunedì, 4 Settembre 2006

LA DENUNCIA
Quest´anno assegnati dall´Ufficio regionale altri 624 docenti, oltre 5mila gli studenti con sostegno

Handicap, più cattedre in aumento i casi gravi

Per alcuni docenti l´impegno di colleghi e presidi è ancora ridotto

di Tiziana Catenazzo

TORINO. L´handicap a scuola parte svantaggiato. Al di là dei facili allarmismi, aumentano le certificazioni, e ancor di più i casi gravi. Per la regione, 624 in più dell´anno scorso, con l´aumento quindi delle cattedre di sostegno per cui si ricorre anche alle graduatorie di istituto, oltre alle nomine in deroga (per ulteriori 560 posti) dell´Ufficio scolastico regionale. Dal "gruppo H" del Csa di Torino, Maria Re (che di handicap si occupa da oltre 13 anni) riferisce: «Nel 2004 gli allievi in situazione di handicap erano 4.858, di cui il 31,7% gravi; nel 2005 erano 5.072, di cui il 32,2% gravi, mentre per quest´anno siamo saliti a 5.350 casi di cui il 32,7% di codice 1, (e cioè gravissimo, per i quali si assegnano cattedre di sostegno intere) e di codice 2 (grave ma con spazi di possibile evoluzione). Per la provincia di Torino, le cattedre di sostegno sono passate da 2.411 a 2.600, e questo è senz´altro un bene, ma è anche utile ricordare che una delle necessità più stringenti rimane la formazione degli insegnanti di classe: dipende soprattutto da loro l´integrazione degli allievi in difficoltà, e l´assegnazione di un ruolo vero, effettivo, nel gruppo dei coetanei. L´attenzione e la tensione, verso questi problemi, sono scemate: l´impressione generale è che ci si lasci andare verso l´assegnazione di un aiuto, di un sostegno individuale, illudendosi che il problema si risolva così. Non è vero». Le diagnosi funzionali, pure se ottimamente compilate, non bastano. Il docente di sostegno, pure se preparato e competente, non basta. Oltre a questo, l´incremento significativo delle patologie offre nuovi spunti di riflessione agli addetti ai lavori: di recente, la new entry più contestata è di sicuro il disturbo di attenzione e di iperattività, mentre la forte reticenza delle famiglie si conferma nei casi di ‘disturbo specifico di apprendimento´ (Dsa): sono ancora pochi i casi certificati, di cui la maggior parte risultano associati ad altri disturbi, specie di tipo relazionale. E infine ci sono le patologie da integrazione, che riguardano soprattutto i figli di famiglie disagiate e i figli di immigrati.
La dislessia è tornata problema attuale: da un lato, i genitori che si dicono, in genere, contrari alla certificazione; dall´altro la classificazione: sarà davvero utile includerla fra le categorie dell´handicap? Il famoso codice 5 (quello con cui si indica il Dsa, appunto) compare molto alle medie e meno alle elementari e alle superiori: «Nelle medie si passa da 19 dislessici puri a 77, quasi il 305% di incremento mentre per i problemi associati da 187 a 266, con un incremento del 42%. In provincia l´incidenza degli alunni in situazione di handicap sul totale della popolazione scolastica è del 2%; se da noi le certificazioni di dislessia non supera lo 0,36% (mentre l´incidenza del Dsa sulla popolazione scolastica è stato calcolato dagli esperti dal 3 al 6%), è chiaro che da noi la maggior parte degli alunni con Dsa non viene certificata: ciò ci invita non solo ad attrezzarci con competenze diffuse (non solo dei docenti di sostegno) ma, poiché il gruppo H investe, di conseguenza, risorse esigue a questi alunni chiedersi se abbia senso certificare i dislessici fra handicap».


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com
Date: 04 Sep, 2006 on 08:01
Handicap, più cattedre in aumento i casi gravi
Post a new topic Reply to this Topic Printable Version of this Topic
All times are GMT +2. < Prev. Page | P.1 | Next Page >
Go to:
 

Powered by UltraBoard 2000 Personal Edition,
Copyright © UltraScripts.com, Inc. 1999-2000.

Archivio
Archivio Forum
Archivio Rassegne