Edscuola Board

Subject  :  Le prime indiscrezioni sulle tracce
Author  :  edscuola redazione@edscuola.com
Date  :  22 Jun, 2005 on 10:38
da Corriere.it

Le prime indiscrezioni sulle tracce: anche i rapporti Europa-Usa e il viaggio Dante, Einstein, tsunami: al via la Maturità Mezzo milione di studenti impegnati con la prima prova dell'esame di Stato. Banditi telefonini e Internet. Mobilitata la polizia postale

MILANO - Dante Alighieri, (XVII canto del Paradiso); la libertà nell'immaginario artistico-letterario; il viaggio come metafora della vita; il crollo dei regimi nazionalistici e il processo di integrazione europea; le catastrofi naturali; l'Europa e gli Usa come elementi della civiltà occidentale e la figura del fisico Einstein. Queste le prime indiscrezioni sugli argomenti che vedranno impegnati oggi gli studenti nella prima prova dell'esame di maturità. La tensione accumulata in questi giorni, le angoscie notture e perfino le diete che gli studenti hanno seguito per arrivare più preparati al fatidico appuntamento sono ormai un ricordo. Alle 8.30 per circa mezzo milione di studenti - 481.843 secondo i dati del ministero dell'Istruzione - è iniziata la prima prova degli esami di maturità: lo scritto di italiano.
LE COMMISSIONI - Un appuntamento che impegna 23.650 commissioni (interamente formate da membri interni, ad eccezione del presidente) e 5.706 presidenti. Aperte le buste - la prima e la seconda prova scritta sono predisposte dal ministero, la terza dalle singole commissioni - si sono potute mettere verificare le previsioni della vigilia.
TEMA, SAGGIO O ARTICOLO - Per la prova d'italiano sono confermate le tipologie adottate negli anni scorsi e dunque gli studenti possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (gli ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico), il tema di argomento storico o di attualità.
IL TOTO-TEMA - Ancora per tutta la notte, come avviene ormai da diversi giorni, sui siti dedicati agli studenti e sul forum del Corriere.it si sono rincorse le voci e le indiscrezioni sulle possibili tracce. I temi più gettonati per tutta la settimana sono stati quelli relativi alla morte di papa Woytjla e sulla fecondazione assistita per quanto riguarda l'attualità, anche se nelle ultime ore si è parlato pure della questione europea (sulle prime pagine da settimane dopo il fallimento del vertice di Bruxelles e il no alla costituzione Ue deciso da Francia e Olanda) e dello tsunami. Per il tema letterario, in pole position erano Pasolini o Svevo.
CELLULARI VIETATI - I ragazzi potranno consultare il dizionario di italiano e hanno a disposizione sei ore per concludere la prova. Non possono lasciare l'istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Cellulari, videotelefonini, palmari e pc di qualsiasi tipo sono banditi dalle aule e qualsiasi collegamento delle scuole con internet stamani sarà disattivato. Lo ha sancito nelle scorse settimane la tradizionale circolare del ministero che detta gli «adempimenti di carattere organizzativo e operativo relativi all'esame di Stato». La stessa circolare ricorda pure che il prezzo da pagare per i trasgressori è alto: verranno esclusi da tutte le prove. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami sarà la struttura informatica del Miur, con la collaborazione della polizia postale

22 giugno 2005


http://www.edscuola.it
http://www.edscuola.com
Mail: redazione@edscuola.com

Powered by UltraBoard 2000 <www.ub2k.com>